1727 - Lettera del padre gesuita Giuseppe Filiberto Barbieri
'Ho ricevuto oggi dal Barone Pietro Fedele una Cassetta Segnata / colle lettere R.P.M., e procurerò di spedirla con oppor= / tuna occasione a Modena al P. Proc[urato]re de P[ad]ri Gesuiti di / quel Coll[egi]o, come si desidera dal S[igno]r Antonio Stradivari / In fede / Busseto 24 Ag[os]to 1727 / Giuseppe Filiberto Barbieri / d[ell]a Comp[agni]a di Gesù Rett[o]re'
- 1727, Agosto 24, Busseto
- La lettera è scritta sul verso d'un foglietto utilizzato per custodire piccoli modelli che reca sul dritto l'iscrizione del Conte Cozio di Salabue: 'Occhietti della Viola'.
- 14.3 X 18.7 CM
- Cremona, Museo del Violino
- MS 846
- Deposito perpetuo di Giuseppe Fiorini, 1930
- Francesco Stradivari 1737; Paolo Stradivari 1743; Ignazio Alessandro Cozio Conte di Salabue 1775; Matilde Cozio Contessa di Salabue 1840; Marchese Giuseppe Rolando Dalla Valle; Paola vedova Dalla Valle; Giuseppe Fiorini 1920, Comune di Cremona 1930
- L'entusiasta determinazione di Fabrizio Loffi (2015), ripresa anche da Fausto Cacciatori (2016), circa la protezione su Stradivari da parte dell'ordine gesuita, espressa in base a questo solo documento, pare esagerata, tanto più che il marchio stradivariano posto sulle etichette (A+S) non ha niente di quello gesuitico, che è composto da una croce posta sopra la H le lettere JHS ed ha sotto tre chiodi intersecati nelle punte, assenti anche nel marchio di Giuseppe Bartolomeo Guarneri.
- Loffi 2015 (I e II); Cacciatori 2016
Immagini
creato: | lunedì 26 febbraio 2018 |
---|---|
modificato: | martedì 27 febbraio 2018 |